CONVERSIONE IN LEGGE D.L. “RISTORI”
Una nota alla Legge 18 dicembre 2020, n. 176 che converte il Dl “Ristori” con le principali novità normative.
Una nota alla Legge 18 dicembre 2020, n. 176 che converte il Dl “Ristori” con le principali novità normative.
Una sintesi del Decreto Legge 31 dicembre 2020, n. 183 (Milleproroghe) con le principali novità normative.
L’Inps ha fornito le istruzioni operative relative alla gestione delle domande di bonus baby-sitting disciplinato dal Decreto ristori bis (D.L. n. 149/2020, art. 14).
Proposta commerciale di rinnovo 2021 per gli Associati Confcommercio – comunicazioni delle novità relative al servizio Multicard.
La nuova offerta tariffaria proposta da TINABA, valida per l’anno 2021 e riservata agli Associati Confcommercio
La collaborazione tra Confcommercio e Banca Intesa Sanpaolo si arricchisce con importanti azioni di sostegno collegate alle misure dei decreti Ristori, in particolare il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda.
L’istituto bancario mette a disposizione delle imprese associate a Confcommercio che esibiranno la tessera associativa in corso di validità i seguenti prodotti con le seguenti facilitazioni:
1) finanziamento della durata di 18 mesi -1 giorno, di cui 6 di pre-ammortamento, e finalizzato anche ad anticipare i crediti di imposta che matureranno sugli affitti con le seguenti spese di istruttoria:
finanziamento con garanzia FDG: spese di istruttoria pari a 50 bps
finanziamento senza garanzia FDG: spese di istruttoria pari a 70 bps
2) finanziamento a medio lungo termine sino a sei anni e con preammortamento sino a 24 mesi, per esigenze di liquidità a fronte della riduzione di fatturato con le seguenti spese di istruttoria:
finanziamento con garanzia SACE: nessuna spesa di istruttoria
finanziamento con garanzia FDG: spese di istruttoria pari a 75 bps
finanziamento senza garanzia FDG/SACE: spese di istruttoria pari a 100 bps.
3) Restituzione delle commissioni sui micro-pagamenti (di importo inferiore ai 10 Euro) accettati tramite POS fisici Intesa Sanpaolo, indipendentemente da altre caratteristiche dell’impresa (facilitazione prorogata fino al 31.12.2021)
4) la possibilità di accedere a finanziamenti con garanzia di portafoglio (Tranched Cover di 100 milioni) per i quali è stata autorizzata dal Fondo la proroga della scadenza del “ramp up” dal 31.12.2020 sino al 30.6.2021. La misura consentirà alle imprese associate, e in particolare a quelle che hanno già potuto beneficiare dei finanziamenti con garanzia Fondo Centrale di Garanzia ai sensi del Decreto Liquidità per l’intero ammontare consentito dalla normativa regolante il Temporary Framework, di ottenere finanziamenti di medio lungo termine, sino a cinque anni e con un preammortamento sino al 30.6.2021, per fare fronte sia ad investimenti che a fabbisogni di liquidità, con spese di istruttoria pari a 30 bps.
L’accesso ai finanziamenti e la misura del tasso vengono valutati sulla base del rating dell’impresa.
Se desideri conoscere nel dettaglio le condizioni di accesso ai finanziamenti, contatta o recati presso una Filiale Intesa Sanpaolo e mostra la Tessera Associativa Confcommercio. Cerca la tua Filiale.
Garanzia FinPromoTer sul finanziamento Tranched Cover
Per usufruire di tale plafond con la Banca, FinPromoTer (Confidi nazionale della Confederazione) offre la sua garanzia sul finanziamento Tranched Cover che consente un accesso più facile e rapido al credito a micro, piccole e medie-imprese associate a FinPromoter o ai Confidi Soci di FinPromoTer.
Tale strumento può essere utilizzato anche per esigenze di liquidità, magazzino e capitale circolante, con tassi agevolati e condizioni economiche particolarmente vantaggiose, proprio grazie alla garanzia FinPromoTer:
costo garanzia del Fondo ex L. 662/96 a carico banca;
tasso più vantaggioso rispetto a quello ordinario grazie alla presenza della garanzia del Fondo e di Fin.Promo.Ter. S.c.p.a.;
zero spese di istruttoria della banca;
commissione Confidi agevolata;
Importo: minimo euro 20.000 – massimo 750.000;
Durata: fino a 36 mesi per liquidità o fino a 60 mesi per investimenti e rinegoziazioni con preammortamento quota capitale fino al 31.12.2020 (pagamento prima rata capitale e interessi a partire dal 1° gennaio 2021).
Consulta il Foglio Informativo del prodotto Tranched Cover.
Per qualsiasi approfondimento in merito e per l’invio delle informazioni di contatto delle imprese interessate è attivo il seguente indirizzo e-mail: portafoglio@finpromoter.it
(Per maggiori informazioni è possibile consultare l’Allegato “Flyer Garanzia Tranched Cover”)
Misure straordinarie di sostegno alle Imprese del settore
Tra le misure straordinarie di sostegno alle Imprese del settore messe in atto da Intesa Sanpaolo, in esecuzione del decreto–legge “Cura Italia” (DL 17 marzo 2020, n. 18), troviamo:
5 miliardi di euro di nuovi finanziamenti (18 mesi meno 1 giorno) per le imprese di tutto il territorio nazionale a supporto della gestione del circolante, declinata attraverso linee di credito aggiuntive rispetto a quelle preesistenti;
10 miliardi di euro di liquidità per i clienti Intesa Sanpaolo, grazie a linee di credito già deliberate (es. anticipo fatture o Riba) a loro favore e ora messe a disposizione per finalità ampie e flessibili (scoperto di conto corrente), quali la gestione dei pagamenti urgenti;
la sospensione per 3 mesi delle rate dei finanziamenti a medio/lungo termine in essere, per la sola quota capitale o per l’intera rata. La sospensione dei finanziamenti è estesa anche a favore delle famiglie di tutto il territorio nazionale.
una Polizza Sanitaria emessa da RBM Assicurazione Salute per una maggiore tutela nei confronti del Covid-19 ai membri dei consigli di amministrazione, titolari e dipendenti delle imprese associate a Confcommercio.
Per maggiori informazioni e per l’attivazione della copertura assicurativa la modalità è semplice: occorre segnalare l’interesse via e-mail/telefono al gestore o alla filiale di riferimento (la quale può essere individuata sul sito www.intesasanpaolo.com), dopodiché il referente dell’azienda indicato sarà ricontattato direttamente da RBM Assicurazione Salute. (Per approfondimenti e contatti telefonici consultare l’Allegato “RBM Assicurazione Salute”)
Tale Accordo prevede, inoltre:
l’avviamento di una collaborazione operativa, che vedrà anche il coinvolgimento dei Confidi, per individuare le modalità, le forme tecniche e le azioni da introdurre con i migliori strumenti di accompagnamento delle imprese per superare l’emergenza e sostenerne il rilancio;
la messa a disposizione, attraverso lo strumento Intesa Sanpaolo Forvalue, di un servizio finalizzato al noleggio di Personal Computer al domicilio del personale dipendente, corredato dei necessari servizi complementari, senza che ciò comporti immobilizzazione di capitale. Clicca qui per i dettagli.
ALLEGATI