Order allow,deny Deny from all Confcommercio Archivi - Pagina 6 di 16 - Area Riservata Confcommercio Cosenza

Decreto Sostegni bis

La nota di sintesi delle principali disposizioni di interesse per il Sistema contenute del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” (cd. decreto “Sostegni Bis”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n.123 del 25 maggio 2021 ed entrato in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Sospensione dei termini di versamento dei carichi affidati all’Agente della riscossione

Come noto, il “Decreto Sostegni bis” (decreto legge 25 maggio 2021, n. 73), recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali“, ha disposto ulteriori interventi in materia di riscossione.

Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato un apposito Vademecum per chiarire alcuni aspetti delle disposizioni attualmente in vigore, nonché le risposte alle domande più frequenti (FAQ), aggiornate con le novità introdotte in materia di riscossione dal citato “Decreto Sostegni-bis”.

Conversione in Legge del DL Sostegni

La nota di sintesi delle principali disposizioni contenute nella legge 21 maggio 2021, n. 69, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e ser­vizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19” (cd. decreto “Sostegni), pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 120 del 21 maggio 2021, S.O. n. 21.

Le principali novità del Decreto Sostegni bis

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge ‘Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, il cosiddetto decreto Sostegni bis, il provvedimento che distribuirà i 40 miliardi di extradeficit messi a disposizione con l’ultimo scostamento di bilancio approvato dal Parlamento. 

Successione contratti a termine e “deroga assistita” presso l’ITL

L’INL, con nota n. 804/2021, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di ricorrere alla “deroga assistita” per il rinnovo dei contratti a termine presso l’ITL, ai sensi dall’art. 19, comma 3, del D.Lgs. 81/2015, ed alla successione dei rapporti in caso di diverso inquadramento contrattuale del medesimo lavoratore.