Order allow,deny Deny from all Confcommercio Archivi - Pagina 5 di 16 - Area Riservata Confcommercio Cosenza

Certificazioni verdi Covid-19 (c.d. “Green Pass”) – DPCM 17 giugno 2021

Si informa che nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 17 giugno 2021 è stato pubblicato, ed è entrato contestualmente in vigore, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in oggetto, che – in attuazione dell’art.9, comma 10 del decreto-legge 22 aprile 2021 n. 52 (cd. decreto “Riaperture”) – disciplina il sistema delle certificazioni verdi Covid-19 digitali e interoperabili a livello europeo (cd. Digital green certificate – DGC).

Messaggio n. 2310 INPS – Differimento termini Cig Covid

L’INPS, con il Messaggio n. 2310 del 16 giugno 2021, nel riprendere le modifiche introdotte dalla legge di conversione del dl sostegni (Legge 69/2021),  si è soffermata sul differimento dei termini decadenziali relativi ai trattamenti di integrazione salariale connessi all’emergenza epidemiologica e ha fornito le relative istruzioni operative.

Raccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha diffuso il Rapporto in oggetto n.12/21 che va ad aggiornare il precedente rapporto n. 25 del 20 maggio 2020 fornendo una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19.

Presenta procedure, sistemi e altre tecnologie utilizzabili per la sanificazione degli ambienti di strutture non sanitarie, compreso il miglioramento della qualità dell’aria. Per i diversi sistemi vengono inoltre descritti gli aspetti tecnico-scientifici, l’ambito normativo e il pertinente uso.

Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) – Periodo d’imposta 2020

Con la Circolare n. 6/E del 4 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni importanti chiarimenti sull’applicazione, per il periodo d’imposta 2020, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), anche a seguito della profonda revisione a cui gli stessi ISA sono stati sottoposti per garantirne la loro corretta applicazione, a fronte della crisi economica e dei mercati conseguente all’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19.